QUANDO IL MAIALE INDICA LA LUNA, LO STOLTO GUARDA LO STINCO
1969-2019: Dopo 50 anni dallo sbarco sulla luna (?), l’uomo medio occidentale, finita o quasi la sua breve esperienza VEGstyle, immerso dentro una vita frenetica costellata di post e gruppi improbabili di WA si pone spesso dei piccoli o grandi quesiti sul suo destino alimentare.
Questi spaziano da “cosa mangio questa sera a cena?” a “che tipo di alimentazione avrà la nostra civiltà omai quasi multiplanetaria?”.
Noi della FdN2020 proveremo a dare una risposta fornendo le corrette informazioni per raggiungere le destinazioni più remote del gusto. Piccoli e grandi passi per l’umanità verso l’esplorazione più estrema e sconfinata.
Vi aspettiamo!
firmato Computer di bordo OLOP 20X2
uno degli Ignoranti di Spessore
Manifesto

Sabato 18 gennaio
INAUGURAZIONE
- ORE 16.00 - Apertura mostra mercato di prodotti tipici
- Vendita dei "prodotti consigliati dal Nino” (e anche di quelli sconsigliati dall'OMS).
- ORE 16.00 - Apertura SPAZIO BAMB-NINI
- Animazione ed attività ludiche per tutti il bambini sul tema del cibo in compagnia di TooNino.
Esposizione dei lavori realizzati dai bambini. - ORE 17.00 - NINO & VINO Hour
- Aperitivi negli street food.
- DALLE ORE 17.00 - MAI-ALOTECA
- Spazio giovani con birre artigianali, hamburger del Nino ... e musica fino a tarda sera.
- DALLE ORE 18.00 - Intrattenimento musicale con il Duo acustico IO e TU
- Musica italiana e straniera, anni 80/90, un vero e proprio Almanacco musicale.
- ORE 18.00 - NINO LIGHT: la nuova frontiera del porco.
- Viaggio tra i sapori dello spazio - Posti limitatissimi (astenersi cultori della cucina tradizionale) - Solo su prenotazione tel. 366.1685626/email info@festadelnino.org.
- DALLE ORE 19.00 - IL NINO È SERVITO
- Norcini al lavoro: la preparazione della pista.
Cena nelle tensostrutture riscaldate: polenta e fagioli con le cotiche, padellaccia e fegatelli, stinco di maiale con patate arrosto, braciole e costarelle, bistecche e salsicce, verza e patate.
Degustazione con cibi da strada da consumare intorno al fuoco: braciere rovente di salsicce e goletta, dolci fritti (castagnoli e frittelle), vin brulè nelle piazze e vie del centro storico. - DALLE ORE 19.00 - Barba Dj
- La musica prossima ventura.
- ORE 21.30 - ARTE DELL'ASSENZA: il dialogo tra conquiste antiche e sottrazioni moderne
- Conferenza a cura del prof. Nino Finauri, storico dell'arte.
- DALLE ORE 22:00 - ASTROFUNK a cura di VolumetricaVision DjSet (resident dj)
- Stratosferica selezione di brani Funky-Soul-Reggae-Disco-Rap & rari grooves da ballare a tutta forza senza sentire il peso della gravità.
Domenica 19 gennaio
FESTIVITA' DI S.ANTONIO ABATE
- TREKKING DEL NINO
- Una salutare passeggiata tra le colline marchigiane per far crescere l'appetito. Partenza dal borgo di Sorbolongo.
In collaborazione con il C.A.I. - Club Alpino Italiano - Sezione Montefeltro - Gruppo Fossombrone.
>>Info - ORE 09.30 - Apertura mostra mercato di prodotti tipici
- Vendita dei "prodotti consigliati dal Nino” (e anche di quelli sconsigliati dall'OMS).
- ORE 10.00 - Primo NINO MOTORADUNO
- Omaggi ai motociclisti provenienti da più lontano.
- ORE 10.00 - NINO in mountain bike
- Passeggiata turistica in mountain bike per le colline intorno a Sant'Andrea di Suasa.
- ORE 11.00 - CONCORSO LA MIGLIOR COPPA - di testa - DELLE MARCHE (XII Edizione)
- Una giuria di delegati AIS (Associazione Italia Sommeliers) assegnerà il premio alla “Miglior coppa di testa” e al “Miglior vino in abbinamento alla coppa di testa” della regione Marche.
- Saranno disponibili due posti per auditori/assaggiatori non professionisti.
- SOLENNITÀ RELIGIOSA DI SANT’ANTONIO ABATE
-
- ORE 09.30 Distribuzione del pane benedetto e “Colazione d’gli omini”.
- ORE 10.30 S. Messa per la celebrazione della festività di Sant’Antonio Abate (protettore degli animali).
- ORE 11.30 Processione per le vie del paese con la statua del Santo e a conclusione benedizione degli animali.
- DALLE ORE 12.00 - IL NINO È SERVITO
- Norcini al lavoro: la preparazione della pista.
Dall’ora di pranzo fino a cena: polenta e fagioli con le cotiche, padellaccia e fegatelli, braciole e costarelle, bistecche e salsicce, verza e patate.
Degustazione con cibi da strada da consumare intorno al fuoco: braciere rovente di salsicce e goletta, dolci fritti (castagnoli e frittelle), vin brulè nelle piazze e vie del centro storico. - DALLE ORE 12.30 - MAI-ALOTECA
- Spazio giovani con birre artigianali e hamburger del Nino.
- ORE 15.00 - DEGUSTAZIONE DI CINTA SENESE
- Panino con carne di cinta senese cotta lentamente sul girarrosto a legna da Carlo e Gigia della fattoria agricola Cal Bianchino di Urbino (PU).
- NEL POMERIGGIO - NINO ON AIR
- Diretta radiofonica e musica con Radio Fano.
- ORE 15.00 - Apertura SPAZIO BAMB-NINI
- Animazione ed attività ludiche per tutti il bambini sul tema del cibo in compagnia di TooNino.
Esposizione dei lavori realizzati e degustazione dei dolci realizzati dai bambini - DALLE ORE 15.00 - Animazione musicale per le vie del centro storico
- Musica, balli e allegria intorno ai bracieri e ai fuochi.
- ORE 15.30 - TORNEO DI MORRA
- In collaborazione con A.S.D. Associazione Marchigiana "Amici della Morra".
- ORE 16.00 - NINO LIGHT: la nuova frontiera del porco.
- Viaggio tra i sapori dello spazio - Posti limitatissimi (astenersi cultori della cucina tradizionale) - Solo su prenotazione tel. 366.1685626/email info@festadelnino.org.
- DALLE ORE 16.00 - Concerto degli Nineteen Fourth
- Il ruggito del passato e la potenza del presente. Il gruppo, nato a fine estate del 2016, concentra nel suo repertorio le più famose hit Hard Rock anni '70 e' 80, variando da artisti come Deep Purple, Led Zeppelin, AC/DC, fino a toccare sonorità più moderne come Foo Fighters e The Jet.
- ORE 18.00 - NINO & VINO Hour
- Aperitivi negli street food.
- DALLE ORE 18.30 - IL NINO È SERVITO
- Cena nelle tensostrutture riscaldate.